PROVENIENZA.. Costa Rica, El Salvador, Honduras, Nicaragua, Messico.
CARATTERE. Molto tranquilla, si fa maneggiare facilmente, ideale per i neofiti.
RAPIDITA’ DI CRESCITA. Molto lenta, si sono registrate femmine adulte che mutavano ogni 2 anni.
DESCRIZIONE. Molto comune negli allevamenti amatoriali, l’Aphonopelma è solitamente il primo ragno di molti neofiti. Non esiste dimorfismo sessuale tra maschi e femmine, che raggiungono in età adulta 10cm. Il carapace è di colore ocra scuro quasi verde acido tranne una zona triangolare compresa tra la zona oculare viola scuro, vi è una netta bordatura del carapace chiara. L’opistoma è nero ricoperto da peli urticanti il cui colore tende al rosso, filiere color crema. L’ivrea delle zampe, color di fondo nero con profondi segni bianche longitudinali e trasversali a partire dai femori fino ai metattarsi.
PARTICOLARITA’. La parte inferiore del ragno è di color crema intenso. Mentre il maschio è di colore nettamente più scuro con le zampe debolmente marcate. Questo ragno come il genere Grammostola a volte affronta periodi di digiuno.
ALLEVAMENTO. Ragno abbastanza semplice da allevare, necessita di un terrario di dimensioni 30x30h25, con almeno 5/6cm di torba miscelata con corteccia di pino che andrà tenuta non troppo umida, poiché l’umidità corretta per il suo allevamento si aggira intorno al 70/75%, mentre la temperatura consigliata è tra i 20° -24°, essendo un formidabile scavatore opportunista sarà nostro compito creare cavità semi-inizziate nel terreno o a ridosso degli arredi che dovranno essere molto leggeri in modo tale che non franino addosso al ragno.
ACCOPPIAMENTO E RIPRODUZIONE. Qual’ora avvenga l’accoppiamento (molto problematico in quanto il maschio è molto timido nei confronti della femmina) i tempi necessari affinché la femmina deponga le uova sono molto lunghi, 6 mesi circa, mentre la deposizione non dura piu di 2 ore. La schiusa delle uova avviene dai 40 ai 90 giorni.